Cafe Čokl
Un buon caffè dopo aver fatto la spesa al mercato di sabato
In questo piccolo caffè nei pressi del mercato c’è un’ampia scelta di bevande al caffè provenienti da diverse parti del mondo. Qui il caffè del commercio solidale viene tostato e preparato in diversi modi. Sulla terrazza in piazza Krekov trg si avverte il piacevole trambusto del mercato e le ore vengono scandite dalla musica della torre del Teatro dei burattini e dall’apparizione al sole di Martin Krpan e della sua cavalletta.
EK Bistro
Colazione e brunch per buongustai
Sulla terrazza del Bistro EK, nei pressi del Ponte del grano (Žitni most) è possibile, specialmente durante i bei fine settimana, gustare un menù di colazione durante tutta la giornata. Nelle belle giornate di sole, le diverse varianti di uova in camicia, ma anche gli altri piatti inusuali e coloriti di questo bistro, accompagnati dal caffè o da un bicchiere di vino, sono così richiesti che si consiglia di prenotare un tavolo.
Gostilna Čad
Pranzo sotto i castagni
Uno dei ristoranti storici di Lubiana offre, oltre a squisite specialità serbe, anche un’altra particolarità: il giardino estivo all’ombra di castagni centenari. Col bel tempo anche tutta l’equipe della cucina di Čad si trasferisce nella cucina all’aperto. Appena fuori dal trambusto della città, è possibile godersi una fresca brezza dal colle Rožnik gustando le prelibatezze alla griglia di Čad.
Kavarna Nebotičnik (Grattacielo)
La capitale sul palmo
La leggendaria terrazza del Grattacielo, con la sua vista su Lubiana, si è riaffermata, dopo la ristrutturazione avvenuta circa dieci anni fa, come punto di riferimento per stare in compagnia sia tra i turisti che tra la gente del posto. Chiacchierare sorseggiando un caffè, con la brezza tra i capelli, sulla cima del Grattacielo, è certamente uno dei classici di Lubiana.
Makalonca
Letteralmente sul fiume
L’incantevole terrazza del Makalonca è parte dell’eredità del grande architetto di Lubiana, Jože Plečnik. Qui, proprio sopra il fiume, in un ambiente pieno di fascino, è possibile godersi la vista di Lubiana da una prospettiva particolare, osservare barche e canoe sorseggiando un drink e sgranocchiando qualcosa.
Park Žibert
Una radura sotto i rami
La trattoria Žibert sulla via Celovška è parte dell’offerta gastronomica di Lubiana da oltre un secolo. Il suo giovane team l’ha attualizzata, avvicinandola così anche alle nuove generazioni. Ai piatti classici sono statti aggiunti piatti da pub, mentre la chicca di questo locale è lo spazio sul retro: un’incantevole radura dove godersi la frescura all’ombra degli alberi.
Pivnica Lajbah
Birra sulla terrazza più soleggiata
Con l’arrivo delle belle giornate la terrazza di questa nuova birreria, aperta l’anno scorso nella zona di Prule e specializzata nelle birre artigianali, è sempre più affollata. Oltre alle 23 birre alla spina, i passanti sono attirati anche dalla grande terrazza. Qui i raggi di sole splendono fino al tramonto e se la birra da troppo alla testa, ci si può riempire lo stomaco con qualche piatto scelto dal menù del Lajbah.
Restavracija Shambala
Il giardino del regno mitico
Questo ristorante asiatico situato nei pressi del teatro Križanke prende il nome dal mitico regno buddista ed è particolarmente popolare tra tutti gli amanti dei sapori esotici. Nei mesi più caldi si possono gustare le pietanze dello Shambala nel suo giardino che, al riparo dai rumori della città, ci porta in terre esotiche lontane.
Slovenska hiša (Casa slovena) - Figovec
Tradizione in città
Sulla terrazza di Figovec, dove la tradizione incontra la città, possiamo ordinare i piatti tradizionali sloveni presentati in versioni moderne, sorseggiare il caffè, un bicchiere di vino o un cocktail di sera. Pur essendo nel centro della città, la terrazza è un po’ di lato, quasi nascosta. Ancor più segreto e nascosto è il giardino di Figovec, dove nei mesi caldi di sera è possibile ascoltare anche musica dal vivo.
Conoscete altri posti da aggiungere a questo elenco? Condivideteli con noi su Instagram con il tag #GourmetLJ!
È bello cogliere i raggi della luna nel palmo della mano, ma è una storia completamente diversa ca...
Quanti ricordi e sentimenti ci legano al contatto delle mani con la ceramica e con quale tenerezza s...
Qualcuno è andato a funghi lungo Večna pot (strada di periferia di Lubiana)? Una fattoria senza te...
La vita non si affloscia, ma lievita! Kis in kvas (aceto e lievito) è una grande idea cresciuta nel...
La visione della Broken Bones, piccola e unica distilleria di gin e whisky di Lubiana, è solida com...
I piatti di Lubiana raccontano innumerevoli storie della nostra capitale. In essi troviamo l’anima...
Dopo mesi di speculazioni, l’attesa è finita. La Slovenia è stata ufficialmente inserita nella m...
La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...
L’European Food Summit, in programma dal 28 al 30 marzo, è rinviato alla stagione autunnale....
Il European Food Summit ritorna a Lubiana nel marzo 2020, proseguendo nel perseguimento della vision...
Sta per arrivare novembre, il mese più gourmet della capitale, durante il quale si svolge l’ormai...
Le vacanze estive sono finite ed è tempo di guardare a settembre, che promette un buon numero di...
Per essere pronti per le giornate calde, per i raggi di sole e per la stagione dei gelati, abbiamo s...
Più di due anni fa Peter Vogelnik ha aperto il ristorante Moji štruklji Slovenije (I miei struccol...
Questa primavera Lubiana aprirà un nuovo capitolo per tutti gli amanti di distillati pregiati e di ...
Con la primavera e il risveglio della natura, tornano a Lubiana numerosi eventi che ci permettono di...
Sabato, 16 marzo, gli amanti dei capolavori culinari di eccellenza potranno fare una passeggiata per...
A marzo di quest’anno l’European Food Summit (Simposio europeo del cibo) unirà in un solo luogo...
In piazza Ciril-Metodov trg, nell’edificio dove in passato ci fu un’orologeria, si trova Klobasa...
Il centro commerciale BTC City è una città dentro la città che oltre agli acquisti e ad altri con...
Dicembre, il mese delle festività, degli eventi sociali e dei regali, è ormai passato. L’euforia...
Per molti l'inizio del nuovo anno è sempre carico di buoni propositi, mentre per noi è anche il mo...
La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...
Sapete già dove trascorrerete la notte più lunga dell’anno? Abbiamo preparato alcuni suggeriment...
Giovedì, 29 novembre, il bistro lubianese Kucha in collaborazione con Alen Audič, il sommelier pri...
Martedì, 20 novembre, la serata di gala in occasione della pubblicazione della prima guida indipend...
In Slovenia il passaggio dal mosto al vino è da sempre un evento molto festeggiato e un rituale im...
Nel suo ristorante Monstera Bistro lo chef rinomato Bine Volčič sviluppa un concetto di cucina in...
Lentamente, ma costantemente, il gin sta diventando una delle bevande alcoliche più popolari anche ...
D’autunno la capitale slovena si tinge di una ricca offerta di eventi culinari. Lubiana, la città...
Alla cerimonia della Settimana europea delle regioni e delle città che si è svolta a Bruxelles, ha...
Il ristorante Maxim ha ospitato lo chef di fama mondiale Alan Coxon che insieme allo chef Peter Kova...
Il 20 ottobre torna di nuovo il festival Čokoljana con la sua sesta edizione. All’evento che si s...
Negli ultimi decenni anche Lubiana sta diventando una meta sempre più amata dai buongustai moderni ...
Per il secondo anno consecutivo per l’intero mese di novembre il festival November Gourmet unirà ...
Per il secondo anno consecutivo il Ljubljana Coffe Festival che si svolgerà nel Museo civico di Lub...