Ogni famiglia ha la sua ricetta che spesso si tramanda da generazione in generazione, ma se questo non è il vostro caso o se volete semplicemente provare a preparare qualcosa di nuovo, abbiamo qui per voi tre ricette per la putizza slovena originale che fanno anche parte del progetto Sapori di Lubiana – la putizza con ripieno di dragoncello, di noci e di miele.
Preparazione dell’impasto per la putizza slovena
Versiamo 3 cucchiai di latte tiepido in un pentolino, aggiungiamo un cucchiaino di zucchero e il lievito. Mescoliamo il tutto e mettiamo in un luogo caldo in modo che lieviti. In una ciotola grande versiamo il latte caldo, il burro, 2–3 cucchiai di zucchero, un cucchiaino di sale e la farina riscaldata. Amalgamiamo per bene il tutto e aggiungiamo il lievito e 2 tuorli d’uovo. Sbattiamo l’impasto per bene con il mestolo per 20 fino a 30 minuti. Cospargiamo l’impasto con un po’ di farina, lo copriamo con un tovagliolo e mettiamo la ciotola in un luogo caldo in modo che l’impasto lieviti. Mentre l’impasto lievita cospargiamo la superficie di lavoro con farina, stendiamo l’impasto fino allo spessore di un mignolo e lo ritagliamo a forma di rettangolo. Adesso potete ricoprire l’impasto con il ripieno.
----
Ripieno di dragoncello
1. Mescoliamo il burro, aggiungiamo 2 cucchiai di zucchero, 3 tuorli d’uovo, 3 albumi montati a neve e amalgamiamo per bene il tutto. Aggiungiamo le foglie di dragoncello tagliuzzate.
2. Stendiamo il ripieno sull’impasto in modo uniforme
3. Avvolgiamo l’impasto strettamente e lo mettiamo in una teglia rotonda unta di burro. Le due estremità del rotolo devono essere ben unite. Se il rotolo è troppo lungo, lo tagliamo e cuociamo la parte tagliata (coprendo le estremità) in una teglia quadrata più piccola.
4. Copriamo la putizza con un tovagliolo e la mettiamo in un luogo caldo in modo che lieviti.
5. Prima di infornarla, la ungiamo con un uovo sbattuto. Mettiamo in forno a 180 °C per circa 45 minuti. Dopo abbassiamo la temperatura a 150 °C e lasciamo in forno per altri 25 minuti circa.
6. Capovolgiamo la teglia in modo che la parte in alto sia sotto e lasciamo che la putizza si raffreddi. Cospargiamo con zucchero a velo e tagliamo a fette a forma di cuneo.
----
Ripieno di noci
1. Tritiamo per bene i gherigli di noci e ne lasciamo 2–3 manciate per cospargere il ripieno. Scottiamo le noci tritate con latte caldo e lasciamo che si raffreddino.
2. Alle noci raffreddate aggiungiamo la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e lo zucchero vanigliato, la panna acida, il burro, i tuorli d’uovo e alla fine gli albumi montati a neve.
3. Stendiamo il ripieno sull’impasto. Cospargiamo il ripieno con 2–3 manciate di noci tritate.
4. Avvolgiamo l’impasto strettamente e lo mettiamo in una teglia rotonda unta di burro. Le due estremità del rotolo devono essere ben unite. Se il rotolo è troppo lungo, lo tagliamo e cuociamo la parte tagliata (coprendo le estremità) in una teglia quadrata più piccola.
5. Copriamo la putizza con un tovagliolo e la mettiamo in un luogo caldo in modo che lieviti.
6. Prima di infornarla, la ungiamo con un uovo sbattuto. Mettiamo in forno a 180 °C per circa 45 minuti. Dopo abbassiamo la temperatura a 150 °C e lasciamo in forno per altri 25 minuti circa.
7. Capovolgiamo la teglia in modo che la parte in alto sia sotto e lasciamo che la putizza si raffreddi. Cospargiamo con zucchero a velo e tagliamo a fette a forma di cuneo.
----
Ripieno di miele
1. Bolliamo il miele in una pentola per 7 minuti.
2. Togliamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo il burro, il rum, la scorza di limone, un pizzico di cannella, un pizzico di chiodi di garofano battuti e 3 dl di gherigli di noci tritati. Lasciamo che il ripieno si raffreddi.
3. Spalmiamo il ripieno raffreddato sull’impasto e lo cospargiamo con 2–3 manciate di noci ben tritate.
4. Avvolgiamo l’impasto strettamente e lo mettiamo in una teglia rotonda unta di burro. Le due estremità del rotolo devono essere ben unite. Se il rotolo è troppo lungo, lo tagliamo e cuociamo la parte tagliata (coprendo le estremità) in una teglia quadrata più piccola.
5. Copriamo la putizza con un tovagliolo e la mettiamo in un luogo caldo in modo che lieviti.
6. Prima di infornarla, la ungiamo con un uovo sbattuto. Mettiamo in forno a 180 °C per circa 45 minuti. Dopo abbassiamo la temperatura a 150 °C e lasciamo in forno per altri 25 minuti circa.
7. Capovolgiamo la teglia in modo che la parte in alto sia sotto e lasciamo che la putizza si raffreddi. Cospargiamo con zucchero a velo e tagliamo a fette a forma di cuneo.
Vi auguriamo buone feste, buona cottura e buon appetito!
La felicità è il canto mattutino degli uccelli e una passeggiata a piedi nudi su un prato rugiados...
Cosa hanno in comune una vetrina piena di carne e un giocoso mix di jazz? Forse che entrambe le cose...
Quest’anno non potrete passare in casa il mese di novembre, il mese più gastronomico di Lubiana! ...
È bello cogliere i raggi della luna nel palmo della mano, ma è una storia completamente diversa ca...
Quanti ricordi e sentimenti ci legano al contatto delle mani con la ceramica e con quale tenerezza s...
Qualcuno è andato a funghi lungo Večna pot (strada di periferia di Lubiana)? Una fattoria senza te...
La vita non si affloscia, ma lievita! Kis in kvas (aceto e lievito) è una grande idea cresciuta nel...
La visione della Broken Bones, piccola e unica distilleria di gin e whisky di Lubiana, è solida com...
I piatti di Lubiana raccontano innumerevoli storie della nostra capitale. In essi troviamo l’anima...
Dopo mesi di speculazioni, l’attesa è finita. La Slovenia è stata ufficialmente inserita nella m...
La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...
L’European Food Summit, in programma dal 28 al 30 marzo, è rinviato alla stagione autunnale....
Il European Food Summit ritorna a Lubiana nel marzo 2020, proseguendo nel perseguimento della vision...
Sta per arrivare novembre, il mese più gourmet della capitale, durante il quale si svolge l’ormai...
Le vacanze estive sono finite ed è tempo di guardare a settembre, che promette un buon numero di...
Nelle giornate estive, è difficile immaginare un modo più piacevole per trascorrere un pomeriggio ...
Per essere pronti per le giornate calde, per i raggi di sole e per la stagione dei gelati, abbiamo s...
Più di due anni fa Peter Vogelnik ha aperto il ristorante Moji štruklji Slovenije (I miei struccol...
Questa primavera Lubiana aprirà un nuovo capitolo per tutti gli amanti di distillati pregiati e di ...
Con la primavera e il risveglio della natura, tornano a Lubiana numerosi eventi che ci permettono di...
Sabato, 16 marzo, gli amanti dei capolavori culinari di eccellenza potranno fare una passeggiata per...
A marzo di quest’anno l’European Food Summit (Simposio europeo del cibo) unirà in un solo luogo...
In piazza Ciril-Metodov trg, nell’edificio dove in passato ci fu un’orologeria, si trova Klobasa...
Il centro commerciale BTC City è una città dentro la città che oltre agli acquisti e ad altri con...
Dicembre, il mese delle festività, degli eventi sociali e dei regali, è ormai passato. L’euforia...
Per molti l'inizio del nuovo anno è sempre carico di buoni propositi, mentre per noi è anche il mo...
Sapete già dove trascorrerete la notte più lunga dell’anno? Abbiamo preparato alcuni suggeriment...
Giovedì, 29 novembre, il bistro lubianese Kucha in collaborazione con Alen Audič, il sommelier pri...
Martedì, 20 novembre, la serata di gala in occasione della pubblicazione della prima guida indipend...
In Slovenia il passaggio dal mosto al vino è da sempre un evento molto festeggiato e un rituale im...
Nel suo ristorante Monstera Bistro lo chef rinomato Bine Volčič sviluppa un concetto di cucina in...
Lentamente, ma costantemente, il gin sta diventando una delle bevande alcoliche più popolari anche ...
D’autunno la capitale slovena si tinge di una ricca offerta di eventi culinari. Lubiana, la città...
Alla cerimonia della Settimana europea delle regioni e delle città che si è svolta a Bruxelles, ha...
Il ristorante Maxim ha ospitato lo chef di fama mondiale Alan Coxon che insieme allo chef Peter Kova...
Il 20 ottobre torna di nuovo il festival Čokoljana con la sua sesta edizione. All’evento che si s...
Negli ultimi decenni anche Lubiana sta diventando una meta sempre più amata dai buongustai moderni ...
Per il secondo anno consecutivo per l’intero mese di novembre il festival November Gourmet unirà ...
Per il secondo anno consecutivo il Ljubljana Coffe Festival che si svolgerà nel Museo civico di Lub...