La Slovenia è un paese di vini eccellenti la cui qualità è tra le migliori al mondo. La produzione di vino in Slovenia vanta una lunga tradizione. Le prime viti nel territorio sloveno risalgono al periodo celtico, mentre gli antichi Romani furono quelli che hanno contributo di più alla diffusione dei primi metodi di viticoltura nella regione. In Slovenia cresce la vite più vecchia al mondo. La Franconia blu della Stiria slovena (Štajerska Žametovka) ha un’età confermata di più di 400 anni e fa parte del Guinness dei primati in quanto vite più vecchia al mondo. La sua discendente cresce anche nel vigneto del Castello di Lubiana.
All’incrocio tra il Mediterraneo, il mondo prealpino e la Pianura Pannonica il clima per la coltivazione della vite pregiata è ideale. La Slovenia vanta più di 33 mila ettari di terreni vinicoli nelle regioni di Podravje (Oltredrava), Posavje (Oltresava inferiore) e Primorska (Litorale). Tutte e tre le regioni vinicole hanno una vegetazione e un clima diverso. Le condizioni naturali influenzano in modo importante le caratteristiche del vino, pertanto nelle tre regioni vengono coltivate varietà diverse. Possiamo scegliere tra vini bianchi, rossi, vini pesanti corposi, leggeri, secchi, dolci o spumanti. Con un’offerta così ricca è quasi impossibile non trovare un vino adatto ai propri gusti. La città di Lubiana vanta bar-enoteche di qualità e diversi eventi legati all’offerta di vino.
Il boom culinario di Lubiana ha raggiunto anche gli eventi culinari che oggi sono più ricchi che mai. Già per il secondo anno consecutivo verranno organizzati nell’ambito del festival November Gourmet che arricchisce l’offerta di eventi culinari di Lubiana. Nell’ambito degli eventi festivalieri gli amanti del vino possono visitare la Festa di San Martino a Lubiana, che celebra il giorno in cui il mosto si trasforma in vino, la 21ª edizione del Festival sloveno dei vini e il Festival dei vini vivi, che non vanta una
tradizione così lunga, ma sta diventando un festival del vino affermato ed è dedicato a tutti gli amanti dei vini naturali e del cibo fermentato.
Potete vivere le esperienze culinarie e del vino anche in una versione più esclusiva. L’ente Turizem Ljubljana organizza un tour guidato intitolato Esperienza del vino a Lubiana. Ogni sabato i conoscitori di vino locali vi mostreranno dei "punti vinicoli" scelti con cura dove potrete degustare nove varietà di vino provenienti da tre regioni vinicole. La degustazione viene accompagnata da un’offerta di piatti locali scelti che fanno parte della nostra ricca tradizione culinaria. I piatti tradizionali puntano sull’uso di ingredienti di provenienza locale e su una presentazione moderna.
L’autunno a Lubiana non sarà un periodo di quiete, ma di una ricchissima offerta di eventi culinari. Gli eventi avranno luogo in diversi punti della città e ognuno troverà qualcosa per sé. Siete i benvenuti!
La felicità è il canto mattutino degli uccelli e una passeggiata a piedi nudi su un prato rugiados...
Cosa hanno in comune una vetrina piena di carne e un giocoso mix di jazz? Forse che entrambe le cose...
Quest’anno non potrete passare in casa il mese di novembre, il mese più gastronomico di Lubiana! ...
È bello cogliere i raggi della luna nel palmo della mano, ma è una storia completamente diversa ca...
Quanti ricordi e sentimenti ci legano al contatto delle mani con la ceramica e con quale tenerezza s...
Qualcuno è andato a funghi lungo Večna pot (strada di periferia di Lubiana)? Una fattoria senza te...
La vita non si affloscia, ma lievita! Kis in kvas (aceto e lievito) è una grande idea cresciuta nel...
La visione della Broken Bones, piccola e unica distilleria di gin e whisky di Lubiana, è solida com...
I piatti di Lubiana raccontano innumerevoli storie della nostra capitale. In essi troviamo l’anima...
Dopo mesi di speculazioni, l’attesa è finita. La Slovenia è stata ufficialmente inserita nella m...
La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...
L’European Food Summit, in programma dal 28 al 30 marzo, è rinviato alla stagione autunnale....
Il European Food Summit ritorna a Lubiana nel marzo 2020, proseguendo nel perseguimento della vision...
Sta per arrivare novembre, il mese più gourmet della capitale, durante il quale si svolge l’ormai...
Le vacanze estive sono finite ed è tempo di guardare a settembre, che promette un buon numero di...
Nelle giornate estive, è difficile immaginare un modo più piacevole per trascorrere un pomeriggio ...
Per essere pronti per le giornate calde, per i raggi di sole e per la stagione dei gelati, abbiamo s...
Più di due anni fa Peter Vogelnik ha aperto il ristorante Moji štruklji Slovenije (I miei struccol...
Questa primavera Lubiana aprirà un nuovo capitolo per tutti gli amanti di distillati pregiati e di ...
Con la primavera e il risveglio della natura, tornano a Lubiana numerosi eventi che ci permettono di...
Sabato, 16 marzo, gli amanti dei capolavori culinari di eccellenza potranno fare una passeggiata per...
A marzo di quest’anno l’European Food Summit (Simposio europeo del cibo) unirà in un solo luogo...
In piazza Ciril-Metodov trg, nell’edificio dove in passato ci fu un’orologeria, si trova Klobasa...
Il centro commerciale BTC City è una città dentro la città che oltre agli acquisti e ad altri con...
Dicembre, il mese delle festività, degli eventi sociali e dei regali, è ormai passato. L’euforia...
Per molti l'inizio del nuovo anno è sempre carico di buoni propositi, mentre per noi è anche il mo...
La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...
Sapete già dove trascorrerete la notte più lunga dell’anno? Abbiamo preparato alcuni suggeriment...
Giovedì, 29 novembre, il bistro lubianese Kucha in collaborazione con Alen Audič, il sommelier pri...
Martedì, 20 novembre, la serata di gala in occasione della pubblicazione della prima guida indipend...
In Slovenia il passaggio dal mosto al vino è da sempre un evento molto festeggiato e un rituale im...
Nel suo ristorante Monstera Bistro lo chef rinomato Bine Volčič sviluppa un concetto di cucina in...
Lentamente, ma costantemente, il gin sta diventando una delle bevande alcoliche più popolari anche ...
Alla cerimonia della Settimana europea delle regioni e delle città che si è svolta a Bruxelles, ha...
Il ristorante Maxim ha ospitato lo chef di fama mondiale Alan Coxon che insieme allo chef Peter Kova...
Il 20 ottobre torna di nuovo il festival Čokoljana con la sua sesta edizione. All’evento che si s...
Negli ultimi decenni anche Lubiana sta diventando una meta sempre più amata dai buongustai moderni ...
Per il secondo anno consecutivo per l’intero mese di novembre il festival November Gourmet unirà ...
Per il secondo anno consecutivo il Ljubljana Coffe Festival che si svolgerà nel Museo civico di Lub...