IL GIN È SEMPRE PIÙ AMATO ANCHE DAGLI SLOVENI
Suggerimenti su dove festeggiare la festa di San Martino a Lubiana
Le interviste

Intervista con Bine Volčič

Nel suo ristorante Monstera Bistro lo chef rinomato Bine Volčič sviluppa un concetto di cucina interessante e d’avanguardia, caratterizzato da una ricerca continua di nuovi sapori, dall’uso di ingredienti di stagione della più alta qualità e di alimenti inusuali e dimenticati.

Bine, in due anni e mezzo il suo Monstera Bistro è diventato uno dei protagonisti della scena culinaria di Lubiana, ne è felice?

Sì, sono molto felice che il concetto ideato abbia avuto successo e che il bistro sia esattamente quello che volevo - un ristorante piccolo, ma pieno di clienti soddisfatti ai quali io e il mio team possiamo offrire il meglio che sappiamo fare.

Lei è famoso per la sua cucina "trasgressiva" - cosa ne pensano i clienti?

Uno di questi piatti "trasgressivi" è stato ad esempio il musetto di maiale affumicato con spuma di cervello di maiale con uova, pesto di olio di semi di zucca, aglio e prezzemolo, ed erbe selvatiche sottolio (aglio orsino, nasturzio, luppolo selvatico) – si tratta di un mio piatto d’autore con il quale ho catturato il sapore della tradizione slovena a modo mio. Capisco quelli che si indignano vedendo l’immagine cruda e reale del musetto di maiale, ma voglio che la gente veda la realtà della carne, non solo i prodotti "mascherati", davanti ai quali non dobbiamo fare alcun esame di coscienza (d’altra parte i musetti vengono macinati per i wuerstel) - sono d’accordo con il consumo di carne, ma in quantità molto moderate, ed è sempre importante rispettare l’animale ed essere grati. Giusto per fare un altro esempio, recentemente ci sono stati moltissimi commenti sulla mia foto di un ghiro glassato - ma gli sloveni dovremmo essere fieri della nostra tradizionale caccia al ghiro che si svolge nella regione di Kočevje e del spezzatino di ghiro, siamo gli unici al mondo con questa tradizione culinaria! Anni fa Heston Blumenthal arrivò in Slovenia esclusivamente per cacciare ghiri e cucinarli, la putizza infatti non è un piatto per niente speciale con il quale potremmo suscitare l’interesse degli chef stranieri per la cucina slovena, i ghiri invece lo sono. Per tornare di nuovo ai miei piatti "trasgressivi" - capisco che gli amanti degli animali e i vegetariani soffrano vedendo le foto dei miei piatti, anch’io amo molto gli animali. Ma sono dell’opinione che essere onnivori sia il modo di mangiare naturale dell’uomo, abbiamo però la responsabilità di non sfruttare l’ambiente e di preservarlo in buono stato per le generazioni future. È meglio mangiare due piatti a base di carne a settimana e incentivare i produttori biologici locali che acquistare alimenti a poco prezzo provenienti da allevamenti e coltivazioni intensive - e possibilmente buttarli via perché ne abbiamo comprati troppi …

Cosa significa il termine "zero-waste" cuisine, si parla molto di questo, ma cosa vuol dire in pratica?

La filosofia si basa su un concetto di cucina senza sprechi o con minor spreco possibile. Nel bistro abbiamo ambito a questo sin dall’inizio, poiché ho adottato questa filosofia 5 anni fa grazie allo chef finlandese Sasu Laukonnen. Nel ristorante non possiamo garantire una cucina senza sprechi al 100%, perché in una cucina professionale questo non è possibile, ma cerchiamo di inseguire questa missione nobile il quanto possibile - non produciamo sprechi inutili e non sprechiamo energia inutilmente, quando i clienti prenotano un tavolo sappiamo esattamente quanto cibo preparare e non buttiamo via niente, pianifichiamo accuratamente la preparazione dei piatti (ad es. dalle bucce essiccate prepariamo sali con erbe), acquistiamo la verdura al mercato e con questo evitiamo di usare troppo imballaggio, prepariamo bevande con sciroppi fatti in casa e l’acqua di rubinetto di Lubiana e anche qui non viene usato alcun imballaggio... Nella preparazione dei piatti puntiamo quanto possibile su ingredienti locali e di stagione, per quanto riguarda la carne usiamo tutte le parti dell’animale, non solo quelle più "prestigiose" - cerchiamo di restituire valore alle cosiddette parti di "riserva" (l’intestino, la guancia, la coda, le orecchie,...) perché sono molto più saporite.

È uno degli chef sloveni più famosi, come sfrutta questo fatto?

Grazie agli show televisivi Gostilna išče šefa (Cercasi chef) e Masterchef Slovenia ho acquisito molta popolarità, cosa che sfrutto per sensibilizzare - tengo lezioni in scuole e diversi convegni, organizzo corsi formativi per cuochi giovani, in poche parole cerco di migliorare il nostro rapporto con il cibo e i ristoratori, che svolgono una professione meravigliosa.

Le interviste

Peter Ševič, organizzatore del Ljubljana Coffee Festival

Per il secondo anno consecutivo il Ljubljana Coffe Festival che si svolgerà nel Museo civico di Lub...

Tutte le notizie 4.10.2022

Prossimamente: Novembre Gourmet Ljubljana 2022

Quest’anno non potrete passare in casa il mese di novembre, il mese più gastronomico di Lubiana! ...

Gli articoli

mmm storie: BARUT BREWING AND BLENDING

È bello cogliere i raggi della luna nel palmo della mano, ma è una storia completamente diversa ca...

Gli articoli

mmm storie: Studio di ceramica Juha

Quanti ricordi e sentimenti ci legano al contatto delle mani con la ceramica e con quale tenerezza s...

Gli articoli

mmm storie: GOBNJAK

Qualcuno è andato a funghi lungo Večna pot (strada di periferia di Lubiana)? Una fattoria senza te...

Gli articoli

mmm storie: KIS IN KVAS

La vita non si affloscia, ma lievita! Kis in kvas (aceto e lievito) è una grande idea cresciuta nel...

Gli articoli

mmm storie: BROKEN BONES DISTILLERY

La visione della Broken Bones, piccola e unica distilleria di gin e whisky di Lubiana, è solida com...

Gli articoli

I sapori verdi di Lubiana

I piatti di Lubiana raccontano innumerevoli storie della nostra capitale. In essi troviamo l’anima...

Tutte le notizie 18.6.2020

I PRIMI RISTORANTI SLOVENI CON STELLE MICHELIN DELLA STORIA!

Dopo mesi di speculazioni, l’attesa è finita. La Slovenia è stata ufficialmente inserita nella m...

Gli articoli

PUTIZZA, LA REGINA DELLA TAVOLA DURANTE LE FESTIVITÀ

La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...

Tutte le notizie 11.3.2020

L’European Food Summit rinviato ad autunno

L’European Food Summit, in programma dal 28 al 30 marzo, è rinviato alla stagione autunnale....

Tutte le notizie 5.12.2019

Prossimamente: European Food Summit 2020

Il European Food Summit ritorna a Lubiana nel marzo 2020, proseguendo nel perseguimento della vision...

Tutte le notizie 14.10.2019

Festival November Gourmet Ljubljana

Sta per arrivare novembre, il mese più gourmet della capitale, durante il quale si svolge l’ormai...

Gli eventi

Eventi gastronomici di settembre a Lubiana

​Le vacanze estive sono finite ed è tempo di guardare a settembre, che promette un buon numero di...

Gli articoli

GODERSI IL SOLE A LUBIANA - I LOCALI CON I PIÙ BEI GIARDINI DI LUBIANA

Nelle giornate estive, è difficile immaginare un modo più piacevole per trascorrere un pomeriggio ...

Gli articoli

DOVE MANGIARE IL GELATO A LUBIANA?

Per essere pronti per le giornate calde, per i raggi di sole e per la stagione dei gelati, abbiamo s...

Gli articoli

Moji štruklji Slovenije – il primo ristorante sloveno specializzato in struccoli

Più di due anni fa Peter Vogelnik ha aperto il ristorante Moji štruklji Slovenije (I miei struccol...

Tutte le notizie, Gli eventi 17.4.2019

ARRIVA BRINA, IL FESTIVAL DEL GIN DI LUBIANA

Questa primavera Lubiana aprirà un nuovo capitolo per tutti gli amanti di distillati pregiati e di ...

Tutte le notizie, Gli eventi 9.4.2019

I MIGLIORI EVENTI GASTRONOMICI DI LUBIANA NEL 2019

Con la primavera e il risveglio della natura, tornano a Lubiana numerosi eventi che ci permettono di...

Tutte le notizie, Gli eventi 28.2.2019

Passeggiata culinaria Gourmet Ljubljana (Gourmet Ljubljana Crawl)

Sabato, 16 marzo, gli amanti dei capolavori culinari di eccellenza potranno fare una passeggiata per...

Tutte le notizie 14.2.2019

A MARZO ARRIVA L’EUROPEAN FOOD SUMMIT

A marzo di quest’anno l’European Food Summit (Simposio europeo del cibo) unirà in un solo luogo...

Le interviste

INTERVISTA: Stanislav Logar - Stanč parla di Klobasarna

In piazza Ciril-Metodov trg, nell’edificio dove in passato ci fu un’orologeria, si trova Klobasa...

Tutte le notizie 25.1.2019

L’offerta culinaria del centro commerciale BTC City

Il centro commerciale BTC City è una città dentro la città che oltre agli acquisti e ad altri con...

Gli articoli

Consigli per alleviare la classica malinconia di inizio anno

Dicembre, il mese delle festività, degli eventi sociali e dei regali, è ormai passato. L’euforia...

Gli articoli

ANNO NUOVO, NUOVI LOCALI GOURMET

Per molti l'inizio del nuovo anno è sempre carico di buoni propositi, mentre per noi è anche il mo...

Gli articoli

PUTIZZA, LA REGINA DELLA TAVOLA DURANTE LE FESTIVITÀ

La putizza (potica) è sicuramente il dolce sloveno più tipico ed è particolarmente amata durante ...

Gli articoli, Gli eventi

LE IDEE PER IL PIÙ GUSTOSO ADDIO AL VECCHIO ANNO

Sapete già dove trascorrerete la notte più lunga dell’anno? Abbiamo preparato alcuni suggeriment...

Gli articoli

2. FESTIVAL DEI VINI VIVI

Giovedì, 29 novembre, il bistro lubianese Kucha in collaborazione con Alen Audič, il sommelier pri...

Tutte le notizie 21.11.2018

I migliori ristoranti secondo Gault & Millau Slovenija

Martedì, 20 novembre, la serata di gala in occasione della pubblicazione della prima guida indipend...

Gli articoli

Suggerimenti su dove festeggiare la festa di San Martino a Lubiana

In Slovenia il passaggio dal mosto al vino è da sempre un evento molto festeggiato e un rituale im...

Gli articoli

IL GIN È SEMPRE PIÙ AMATO ANCHE DAGLI SLOVENI

Lentamente, ma costantemente, il gin sta diventando una delle bevande alcoliche più popolari anche ...

Tutte le notizie, Gli eventi 24.10.2018

L’AUTUNNO A LUBIANA È ANCHE ALL’INSEGNA DEL VINO

D’autunno la capitale slovena si tinge di una ricca offerta di eventi culinari. Lubiana, la città...

Tutte le notizie 8.10.2018

LA SLOVENIA HA RICEVUTO IL TITOLO DI REGIONE EUROPEA DELLA GASTRONOMIA 2021

Alla cerimonia della Settimana europea delle regioni e delle città che si è svolta a Bruxelles, ha...

I reportage

IL MASTERCHEF ALAN COXON “HA CUCINATO” UNA POESIA CULINARIA IN SLOVENIA

Il ristorante Maxim ha ospitato lo chef di fama mondiale Alan Coxon che insieme allo chef Peter Kova...

Tutte le notizie, Gli eventi 10.8.2018

Čokoljana, il festival per gli amanti del cioccolato

Il 20 ottobre torna di nuovo il festival Čokoljana con la sua sesta edizione. All’evento che si s...

Gli articoli

La crescita del turismo culinario a Lubiana

Negli ultimi decenni anche Lubiana sta diventando una meta sempre più amata dai buongustai moderni ...

Gli eventi, Tutte le notizie, Gli articoli 10.8.2018

Il festival November Gourmet arricchirà di nuovo l’offerta degli eventi culinari di Lubiana

Per il secondo anno consecutivo per l’intero mese di novembre il festival November Gourmet unirà ...

Le interviste, Tutte le notizie 9.8.2018

Peter Ševič, organizzatore del Ljubljana Coffee Festival

Per il secondo anno consecutivo il Ljubljana Coffe Festival che si svolgerà nel Museo civico di Lub...